NASCE IL PROGETTO “IRIS ITALIA UN’ALTRA ECONOMIA PER UNA SANITÀ ACCESSIBILE”

IL PREMIO IRIS “STORIE INVISIBILI” AL PROF. FOAD AODI E AL PASTORE DELLA CHIESA EVANGELICA FOSCO IEVA

GIU-IRISOgni società è frutto dell’economia che la genera. Un’altra economia può modificare il sistema sociale attuale. Il progetto Iris Italia ne è la conferma”. Lo ha detto Maurizio Bea, ideatore e fondatore di Iris Italia, al convegno “Un’altra economia per una sanità accessibile” che si è svolta in una sala gremita del Teatro delle Muse a Roma. Tra i temi oggetto dell’incontro: sanità, accessibilità e salute globale e un nuovo modello di Assistenza Domiciliare Integrata.

Al termine della convention Bea ha consegnato il primo riconoscimento IRIS ITALIA – “Storie Invisibili” a Foad Aodi, Presidente di Uniti per Unire, movimento nato per andare “oltre l’integrazione” e promuovere politiche per la crescita, lo sviluppo, l’occupazione, il dialogo tra i popoli, e al Pastore della Chiesa Evangelica Fosco Ieva, Presidente dell’Associazione “Vivere la Gioia” che distribuisce prodotti alimentari a famiglie indigenti e gestisce una mensa per i senzatetto di Roma.

Oltre a Foad Aodi, Direttore Sanitario del primo Poliambulatorio Iris Italia e Presidente AMSI – Associazione Medici Stranieri in Italia, sono intervenuti Stefano Bussa, Ematologo e co-coordinatore dell’assistenza domiciliare Iris Italia; Giampiero Peccioli, membro del C.d.A. Mutua Iris Italia; Domenico di Conza, Portavoce UNAI – United Nations Academic Impact; Vincenzo Gullà, Socio e Amm.re Aditech S.r.l. – Advanced Digital Technologies e Francesco Corona, Docente II Università di Roma.

Il progetto Iris Italia si fonda sulla certezza che la sussidiarietà orizzontale (comunità) sia portatrice di soluzioni all’attuale situazione. Essa è formata da un gruppo di persone che sono fermamente convinte che il capitalismo solidale (da non confondere con l’impresa sociale) sia la via d’uscita dall’attuale crisi economica e valoriale, basandosi sulla sussidiarietà orizzontale tra le persone.

Il Welfare, in ambito sanitario, si fonda essenzialmente su fondi statali, finanziamenti, donazioni e volontariato. Ad oggi, lo Stato non è più in grado di garantire i fondi necessari affinché le imprese sociali continuino la loro eccezionale opera, le donazioni soffrono anche esse della attuale durissima crisi economica, e soltanto il volontariato continua ad erogare la sua presenza, pur con la carenza di mezzi, contro tutti e tutto, con l’amore e la dedizione che lo ha sempre contraddistinto. Tale scenario si può certamente modificare per Iris Italia. L’Assistenza Globale Personalizzata Iris Italia è un insieme di prestazioni domiciliari integrate che permettono di venire incontro a tutte le necessità che può avere una persona in età avanzata, che vive al proprio domicilio o un giovane con inabilità temporanea anche in sostituzione od integrazione della badante ad un costo nettamente inferiore. Parliamo di servizi come: valutazione iniziale; verifica dell’assunzione regolare della terapia medica; verifica dell’adesione alla terapia; eventuale prelievo in farmacia e trasporto a casa; igiene personale (assistenza per la doccia e verifica dello stato della casa); preparazione di un pasto caldo e verifica della correttezza dell’alimentazione. Dedicato a persone di tutte le età con inabilità temporanea.

L’Assistenza Globale Personalizzata IRIS ITALIA è composta da un notevole numero di prestazioni assistenziali domiciliari tra le quali ognuno può scegliere quelle utili o necessarie al proprio caso.

L’Assistenza Domiciliare Iris Italia rappresenta lo sviluppo del progetto Iris Italia, iniziato con la prima impresa con finalità sociale, la Cooperativa Sociale No Limits Onlus che offre e garantisce i propri servizi di assistenza domiciliare a costi estremamente contenuti sia ai soci che ai non soci della Società di Mutuo soccorso Iris Italia.

L’impresa è in grado di modulare la propria prestazione all’evolversi dell’esigenza dell’assistito ed, in virtù della sussidiarietà orizzontale, eroga prestazioni (al costo, sottocosto e gratuite) a favore di persone economicamente svantaggiate.

Le prestazioni di assistenza domiciliare possono inoltre essere modificate e personalizzate per ogni giorno della settimana ed essere integrate con interventi al bisogno.

In questo modo è possibile coprire tutte le necessità dell’assistenza domiciliare pagando solo le prestazioni di cui si ha veramente bisogno, evitando i pesanti costi dell’assistenza forfettaria.

Le prestazioni al bisogno possono essere necessarie per un prelievo, per una visita specialistica, o per essere accompagnati ad eseguire un accertamento clinico.

Al termine di una valutazione iniziale, sarà predisposta, per ogni assistito, una “cartella domiciliare” che resta a casa dello stesso e che conterrà sia il piano individuale di intervento che il monitoraggio dello stesso per i servizi erogabili, che possono essere: la somministrazione della terapia e la verifica dell’assunzione regolare dei farmaci; l’eventuale prelievo in farmacia e trasporto a casa; l’assistenza per l’igiene personale; la preparazione di un pasto caldo e la verifica della corretta alimentazione; l’eventuale organizzazione della spesa alimentare; la cura della casa con pulizia dei vani e dei servizi dell’abitazione, riordino del letto, cambio della biancheria, lavaggio e stiratura della biancheria e dell’abbigliamento;

C’è assistenza infermieristica di livello personalizzato: livello basso (persone anziane con patologie lievi e croniche che non necessitano di assistenza medica costante); livello medio (persone semi-allettate); livello alto (persone allettate); visita medica Internistica; prestazioni occasionali (prelievi, visite specialistiche, accompagnamento).

Le visite specialistiche a domicilio sono visite mediche svolte direttamente dal medico specialista a casa della persona non deambulante. E’ un servizio volto a soddisfare i bisogni sanitari dell’utente con interventi domiciliari espletati dallo staff medico. I medici si avvalgono di supporti tecnologici, diagnostici e terapeutici all’avanguardia direttamente presso il domicilio dell’utente.

Iris Italia mette inoltre a disposizione il supporto telefonico, ossia un servizio gratuito che prevede chiamate periodiche, solitamente due volte alla settimana, utili per stabilire un contatto diretto con l’assistito, fare amicizia, verificare costantemente il suo stato psico-fisico, interagendo con parenti, e strutture di riferimento.

Dal 21 Giugno 2016, l’Assistenza Domiciliare Integrata Iris Italia è autorizzata dalla Regione Lazio all’esercizio dell’attività. In partenza la prima iniziativa dal nome “NO SOLI NO”.

Con meno di un euro al giorno diamo la possibilità di installare nella propria abitazione una webcam che, collegata alla presa scart della televisione, permette di comunicare quotidianamente con la centrale operativa.

Oltre al vantaggio di non essere e non sentirsi più soli, si possono richiedere, se necessario, numerosi servizi tra cui il ritiro e la consegna di farmaci, la spesa a domicilio, il servizio taxi sanitario. Si possono inoltre effettuare visite specialistiche a domicilio, richiedere l’assistenza infermieristica o di un operatore socio-sanitario e molto altro.

Roma, 30 Giugno 2016

Alexia Perazzi